UN PO' DI INFORMATICA
Documentazioni ed attività generali
Le mie attività con il TeLUG (Teramo Linux Users Group)
Tutto quello che combino con il Teramo Linux Users Group, associazione culturale di utenti Linux.
Le mie attività con OpenInformatix
Tutto quello che combino con OpenInformatix, associazione culturale moscianese di cui sono socio fondatore.
Un iBook G4 con Tiger di 7 anni fa. Come utilizzarlo ancora a pieno regime.
Wubi, la via più semplice per Ubuntu
Il modo più semplice per installare Ubuntu a fianco di Windows su qualsiasi PC.
Ripristinare il Master Boot Record
Ad esempio per disinstallare Lilo o Grub, i boot-loader di Linux.
Backup, backup... Sacrosanto backup
L'importanza delle copie di sicurezza. Perché e come farle.
Come assicurarsi che un hard disk rotto non possa più essere letto dopo averlo cestinato.
Una classifica dei font da usare per risparmiare inchiostro nella stampante.
FreePOPs e estensione Webmail per Thunderbird
Come aggirare i limiti dei servizi di posta degli ISP che forniscono solo webmail e non concedono l'utilizzo di server POP e/o IMAP.
Sincronizzare le rubriche di Thunderbird e di Gmail con Zindus
Una simpatica estensione per Mozilla Thunderbird per sincronizzare le due rubriche indirizzi.
La RAI in streaming con VLC e senza SilverLight
Per chi volesse vedere i canali Rai da internet
senza installare SilverLight. (Mannaggia alla Rai
).
Ho scritto questo piccolo articoletto sullo “spam”, illustrando anche come potersi difendere.
Qualche semplice trucchetto per inventare password difficili da indovinare, ma semplici da ricordare.
Chi come me è appassionato di fotografia e molto spesso torna a casa dalle uscite con qualche centinaio di immagini digitali, si sarà posto il problema di trovare una soluzione veloce per applicare una stessa modifica a tutte le foto in maniera rapida.
Scaricare gli embedded video (YouTube, ecc.)
Avete mai desiderato scaricare i video da YouTube o da altri siti simili? Ecco come fare...
Come collegare Twitter, FriendFeed e Facebook
Per fare in modo che un messaggio di stato su uno dei tre, compaia automaticamente anche sugli altri.
Shazou: ma dove risiede questo sito?
Una comoda estensione per Firefox per localizzare geograficamente i siti internet.
Anche Google ha dei server DNS pubblici.
Cosa sono e qual è la loro notevole utilità.
Come faccio ad essere sempre on-line su Facebook.
Disattivare l'AutoPlay in Windows XP
Per non averlo più tra i piedi...
Se come me siete tra i pochi che usano Linux su di un PowerPC ed usate GnuPG vi sarete accorti della difficoltà nel trovare l'estensione Enigmail per Thunderbird già preparata. Beh, l'ho compilata personalmente (la procedura di compilazione non è molto semplice).
15 novembre 2009: Ho tolto la Yellow Dog Linux dal mio iBook G4 e quindi il mio supporto si interrompe (momentaneamente o forse no). Per compilare Enigmail trovate, comunque, un'ottima guida qui: http://enigmail.mozdev.org/download/source.php
Cos'è un bug e da dove viene il termine
Storia di uno dei termini più usati dagli informatici.
Ma da dove viene il termine Google? Un po' di storia del motore di ricerca più usato al momento.
Il problema della distorsione dell'audio con cuffie e casse connesse in parallelo.
Collaborare con il progetto SETI (Ricerca di intelligenza extra-terrestre) e con altri progetti scientifici semplicemente tenendo acceso e collegato ad internet il proprio PC.
Come vedere i miei DivX e altri file multimediali stando comodi davanti alla televisione, con una scheda TV ATI e sotto Linux che a quanto pare non le supporta. Ecco come ci sono riuscito...
Ho scritto nel luglio 2004 un articoletto più approfondito dell'argomento per la rivista “Linux Magazine”.
I nuovi supporti digitali... conosciamoli meglio
Trovate nel mio blog una mia breve analisi di un problema oggi troppo sottovalutato: la bassa durata dei nuovi supporti (CD e DVD in primis).
Skype e telefonie VoIP sul web
Una serie di articoletti per illustrare le varie soluzioni per telefonare a prezzi irrisori grazie ai servizi del web.
Jajah, l'alternativa al VoIP nel web
Ho fatto una breve presentazione sul servizio di questo sito che permette di telefonare a prezzi molto bassi. È una valida alternativa ai programmi VoIP e permette di chiamare utilizzando la rete fissa, quindi senza il bisogno che entrambi gli interlocutori abbiano un PC in rete.
Presento in questo post nel mio blog un bel servizio gratuito di statistiche per i propri feed RSS e/o Atom.
Istruzioni su come aggiornare il McAfee VirusScan
La sicurezza informatica è una cosa importante e un antivirus in buona parte ve la garantisce. Ma l'antivirus deve essere costantemente e frequentemente aggiornato, altrimenti serve a ben poco. Qui trovate le istruzioni per aggiornare il McAfee VirusScan, uno dei più diffusi. Mi raccomando: aggiornate il vostro antivirus ALMENO una volta ogni due settimane.
HELP. Strani funghi nei miei CD...
Avete mai sentito parlare di un fungo che cresce tra gli strati di plastica di un Compact Disk. Beh, la notizia fu data intorno all'anno 2000 e qui trovate le foto di un mio CD incappato in questo strano fenomeno...
Disattivazione del Windows Genuine (obsoleto; però qualcosa di interessante lo potete trovare tra gli aggiornamenti ad inizio pagina)
Non riuscite a fare i vostri Windows Update a causa del Genuine. Disattivarlo è tutt'altro che impossibile. Ecco come fare.
Conferenze
25 ottobre 2014 – Linux Day 2014 a Teramo
Slide e trascrizione della mia presentazione.
26 ottobre 2013 – LinuxDay 2013 a Giulianova
Slide e trascrizioni delle mie presentazioni.
27 ottobre 2012 – LinuxDay a Teramo
Slide e video della mia partecipazione al LinuxDay 2012 a Teramo. “Linux – Storia e caratteristiche vincenti” e “Cosa si può arrivare a realizzare col free-software: Big Buck Bunny”.
22 ottobre 2011 – LinuxDay a Teramo
Slide e video della mia partecipazione al LinuxDay 2011 a Teramo. “Linux – La storia”.
23 ottobre 2010 – LinuxDay a Teramo
Resoconto e slide della mia partecipazione al LinuxDay 2010 a Teramo. “Linux – Storia e caratteristiche vincenti”, “Big Buck Bunny” e “Sintel”.
7 maggio 2010 – Linux a Controguerra (TE)
Piccolo album fotografico della mattinata passata a Controguerra per presentare Linux e il software libero ai ragazzi della scuola media.
27 novembre 2009 – Linux a Crecchio (CH)
Breve resoconto (anche fotografico) della mattinata passata a Crecchio per presentare Linux e il software libero ai ragazzi della scuola media.
24 ottobre 2009 – Linux Day 2009 a Teramo
Tradizionale evento annuale indetto da ILS - Italian Linux Society. Per l'occasione ho tenuto quattro talk: “Multimedialità con GNU/Linux”, “Wubi – La via più semplice per Ubuntu”, “Kstars, un planetario elettronico open-source” e “Criptografia e firma digitale con GnuPG – Usare la posta elettronica in piena sicurezza”.
25 ottobre 2008 – LinuxDay 2008 a Teramo
Tradizionale evento annuale indetto da ILS - Italian Linux Society. Per l'occasione ho tenuto tre talk: “Linux e free software – Storia e caratteristiche vincenti”, “Kstars, un planetario elettronico open-source” e “Criptografia e firma digitale con GnuPG – Usare la posta elettronica in piena sicurezza”.
27 ottobre 2007 – LinuxDay 2007 a Teramo
Tradizionale evento annuale indetto da ILS - Italian Linux Society. Per l'occasione ho tenuto due talk: “Linux e free software – Storia e caratteristiche vincenti” e “Criptografia e firma digitale con GnuPG – Usare la posta elettronica in piena sicurezza”.
23 e 24 giugno 2007 – PubCamp a Chieti Scalo e BeachCamp a Francavilla
Resoconto degli eventi con foto. Il mio talk al BeachCamp: “Criptografia e firma digitale con GnuPG – Usare la posta elettronica in piena sicurezza”.
24 maggio 2007 – GNU/Linux all'ITIS Cerulli di Giulianova
Resoconto dell'evento con alcune fotografie. Il mio talk: “Linux e free-software: Storia e caratteristiche vincenti”.
28 ottobre 2006 – LinuxDay 2006 a Teramo
Tradizionale evento annuale indetto da ILS - Italian Linux Society. Per l'occasione ho tenuto tre talk: “Linux e free software – Storia e caratteristiche vincenti”, “Un'esperienza di free-software nelle scuole” tenuto per conto di Fabio che è dovuto essere assente ed infine “Criptografia e firma digitale con GnuPG – Usare la posta elettronica in piena sicurezza”.
22 e 23 luglio 2006 – Linux Beach 2006
Conferenza “Criptografia e firma digitale con GnuPG – Usare la posta elettronica in piena sicurezza” ed osservazioni stellari.
21 maggio 2006 – OpenDay ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Conferenza “Linux e software libero – Storia e caratteristiche vincenti” e prove dal vivo con Kstars, Celestia e FlightGear.
Ho tenuto durante questo evento due conferenze dai titoli “Nascita dell'OpenSource e di Linux” e “Multimedialità con Linux”.
8-9 luglio 2005 – Controllo di un telescopio Meade LX-200 con Kstars
Prova che è stata effettuata al Linux Beach a San Benedetto del Tronto.
Ho tenuto durante questo evento una conferenza dal titolo “Linux – Storia e caratteristiche vincenti”.
Incontri
30 maggio 2010 – OpenDay ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Col TeLUG all'OpenDay, a presentare vari prodotti del Free Software.
27 settembre 2009 – PescaraLUG Party
Sette anni di PescaraLUG
19 settembre 2009 – Cena TELUG
Prima riunione TELUG a Città Sant'Angelo (PE) per l'organizzazione del Linux Day 2009
5 luglio 2009 – Mostra di Retrocomputing a Roseto degli Abruzzi (TE)
Album fotografico della mostra
Il TELUG alla prima riunione del 2009.
Per festeggiare i 25 anni compiuti dal Macintosh.
28 dicembre 2008 – ABCD – Abruzzo Bloggers Christmas Dinner
Cena di fine anno tra bloggers abruzzesi.
27 dicembre 2008 – Cena blogger a Città Sant'Angelo (PE)
Prima di due cene blogger del periodo natalizio.
23 dicembre 2008 – Serata con i ragazzi di OpenInformatix
Ultima uscita dell'anno.
14 giugno 2008 – PlurkBeer a Chieti Scalo
Serata organizzata da Maxime a cui io, non utente Plurk, mi sono infiltrato (su invito dell'organizzatore).
19 aprile 2008 – Cena TeLUG a Città Sant'Angelo (PE)
Foto e video.
19 gennaio 2008 – Cena per il quinto compleanno dell'ABMUG
Album fotografico sulla piacevolissima serata a Roseto degli Abruzzi.
1 dicembre 2007 – Abruzzo Blog/Jaiku Dinner
Piccolo album fotografico sulla piacevolissima serata ritrovo tra blogger a Cepagatti (CH).
Lavori con dei miei piccoli (ssimi) contributi
“L'acchiappavirus” di Paolo Attivissimo
Un bel libro per tutti gli utenti casalinghi. È
anche scaricabile gratuitamente da internet. Parla di sicurezza
informatica di base e contiene tanti ottimi consigli per vivere
informaticamente più sicuri. Il libro si basa sul dodecalogo
che trovate sotto. In questo libro ho dato dei piccolissimi
contributi anch'io con consigli, piccole correzioni e piccole idee da
aggiungere. Potete verificarlo tra le prime pagine, dove ci sono i
ringraziamenti.
Il “Dodecalogo sulla sicurezza informatica” di Paolo Attivissimo
Dodici ottimi consigli per essere protetti da tutte le insidie del mondo informatico. Non li ho scritti io; ho messo qui il link per il semplice fatto che ne consiglio la lettura a tutti. Sono state scritte in maniera molto chiara da Paolo Attivissimo, giornalista e divulgatore informatico. Per essere sempre informati, iscrivitevi alla sua newsletter; le informazioni sul suo sito personale.
“Linux, i miei traguardi” di Andrea Sacchini
Un simpaticissimo libro scritto dal mio amico
Andrea, in cui
racconta i suoi primi passi con questo sistema operativo. Su questa
piccola opera ho dato dei piccolissimi aiuti anch'io, come si può
vedere nelle pagine dei ringraziamenti. Consigliato assolutamente a
tutti coloro che sono incuriositi dal “pinguino”, ma che
ancora non trovano il coraggio di buttarsi.
Lavori in Università
È un esame che ho dato al 4° anno di università. Oltre una parte teorica, c'era da presentare un elaborato di programmazione da decidere insieme al professore. Il mio lavoro è stato un programma scritto in Fortran 77, che ho utilizzato, successivamente, per un esperimento effettuato in 'Laboratorio di Archeometria'.
Risultati dello stage ad Ispra
Durante la mia vita universitaria, negli anni 2000 e 2001, ho fatto questa esperienza di tirocinio presso il JRC, il Centro Comune di Ricerca della Comunità Europea di Ispra (VA). Ho praticamente partecipato al progetto di un professore dell'Università degli Studi dell'Insubria (Como e Varese) riguardante tecniche informatiche di stiramento delle pagine di antichi manoscritti.