È ora di finirla di spalleggiare un paese che, apparentemente indossa il vestito della democrazia, ma che in realtà quotidianamente uccide, stupra, violenta la democrazia? quel paese si chiama USA. A parlare non è un uomo di sinistra, ma un uomo di destra. Uno che conosce bene la differenza che esiste tra estremismo e libertà. Un uomo che intende la globalizzazione come l'abbattimento di ogni frontiera e la libera circolazione di tutti gli esseri umani nel Mondo? e non come l'omologazione e la produzione di massa, operata dalle grandi multinazionali? Credo così tanto nella libertà e nella democrazia, da non voler fare nessun tipo di compromesso, poiché l'uomo che rinuncia ad una parte della libertà, non merita di essere libero ! Non credo in Dio e non voglio la pace perché questa è la volontà del Signore? voglio la pace, perché credo che ogni individuo ha diritto ad una vita dignitosa, perché la guerra ha come unica conseguenza la fame e la distruzione, due cose che rendono "senza dignità" un'esistenza? Oltre 50.000 bambini ogni giorno nel mondo muoiono a causa delle guerre, della fame e delle malattie? ma forse pochi sanno che la colpa di questo olocausto quotidiano è delle grandi multinazionali ! Ieri ho sentito in tv che il ns Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi ha definito gli USA come un paese che da sempre difende la democrazia... il commento lo lascio a voi... Mi permetto, di gridare il mio personale e sincerissimo "VAFFANCULO" a tutti coloro che parlano senza conoscere la storia !!! Per come la vedo io, gli USA andrebbero processati per Crimini contro l'umanità... magari sullo stesso banco degli imputati sarebbe bello vedere, Bush, Saddam e Bin Laden, tra facce per una sola violenza !!! La parola America non è uguale LIBERTA'... per quanto mi riguarda la parola America è uguale CRIMINE !!!! Ognuno ovviamente è libero di pensarla a proprio modo, ma qualche volta, forse, prima di aprire bocca sarebbe opportuno documentarsi e non leggere solo le "cazzate" che i giornali o i soliti libri di storia ci propinano... Una rivoluzione... è quello che mi auguro accada un giorno... ma non una rivoluzione fatta con le armi... una rivoluzione fatta con il pensiero... un pensiero capace di mutare veramente le cose... un pensiero chiamato LIBERTA'... non una semplice parola, oramai banalizzata, ma una forza così grande da migliore tutti gli uomini... una persona che ha scritto la storia con la propria vita, Che Guevara, diceva: "Soprattutto siate sempre capaci di sentire nel più profondo di voi stessi ogni ingiustizia commessa contro chiunque in qualsiasi parte del mondo: è la qualità più bella di un rivoluzionario."... Le mie parole non sono un semplice farneticare? e di seguito cercò di spiegare le motivazioni che mi spingono a definire gli USA "criminali". Forse pochi sanno, che negli anni '70 Saddam Hussein strinse un'alleanza con gli Stati Uniti e con i principali governi europei, ottenendo sostegno economico e forniture di materiale bellico. Dopo la rivoluzione Komeinista del 1979, che traghettò l'Iran verso una politica estera apertamente antisraeliane e antiamericana, Saddam improvvisamente decise di attaccare l'Iran. La guerra tra Iran e Iraq, è stata una delle guerre più sanguinose che l'uomo abbia mai visto. L'Iraq fu appoggiato e sostenuto dagli USA, che pattugliarono le coste dell'Iran offrendo al dittatore dell'Iraq una copertura logistica e addirittura giungendo ad abbattere un normale aereo di linea iraniano pieno di persone !!! Il conflitto durò ben 8 anni dal 1980 al 1988 e fu causa di oltre un milione di morti. L'esercito iracheno utilizzò in più occasioni armi biologiche (quelle stesse armi che ora gli USA vorrebbero distrutte in Iraq !!!! ma guarda un po' le coincidenze?). L'utilizzo di tali armi allarmò l'opinione pubblica mondiale, ma gli USA se ne fregano e continuano a sostenere la guerra del dittatore Saddam. Questo è quello che accadde e ovviamente vi sono le prove di quanto affermo !!! Ma veniamo ad oggi e cerchiamo di capire perché gli USA hanno attaccato l'Iraq. La motivazione ufficiale è che l'Iraq protegge i terroristi che fanno capo al movimento di Bin Laden (altro vecchio amico degli USA?.) e che non è possibile tollerare una dittatura come quella di Saddam. Ora analizzando la seconda parte della motivazione, sono concorde con gli USA infatti Saddam è uno "schifoso assassino e un dittatore", su questo non ci sono dubbi e andrebbe processato per i suoi crimini. Per quanto riguarda le prove della presunta protezione offerta da Saddam al movimento terroristico di Bin Laden, beh?. sinceramente tali prove non sono mai state prodotte ! Gli USA, ad un certo punto hanno affermato che l'Iraq viola costantemente i trattati internazionali. Devo ammettere che hanno ragione, ma l'Iraq non è l'unico paese, anche gli USA hanno violato e violano in continuazione i trattati internazionali, a questo punto allora direi che è giusto muovere guerra agli Stati Uniti, in quanto criminali ! Di seguito solo alcune violazioni di questo ultimo decennio, da parte degli USA : 1. Nel dicembre 2001 gli Stati Uniti si ritirano ufficialmente dal Trattato sui missili antibalistici del 1972, distruggendo un accordo storico. Per la prima volta nell'era nucleare gli Usa rinunciano a un importante accordo sul controllo degli armamenti. 2. Convenzione sulle armi biologiche e tossiche del 1972, ratificata da 144 paesi tra cui gli Stati Uniti. Nel luglio 2001 gli Usa abbandonano una conferenza a Londra in cui si discuteva un protocollo del 1994, finalizzato a rafforzare la Convenzione provvedendo a ispezioni sul posto. A Ginevra, nel novembre 2001, il sottosegretario di stato John Bolton afferma che "il protocollo è morto" e contemporaneamente accusa Iraq, Iran, Corea del Nord, Libia, Sudan e Siria di violare la Convenzione, ma senza fornire prove o formulare accuse specifiche. 3. Accordo delle Nazioni Unite per mettere un freno al traffico internazionale illegale di armi leggere, luglio 2001: gli Stati uniti sono l'unico paese a opporsi. 4. Aprile 2001. Gli Stati uniti non vengono rieletti a capo della Commissione dell'ONU sui diritti umani, dopo essersi sottratti per anni al pagamento delle quote dovute alle Nazioni Unite (tra cui le attuali quote di 244 milioni di dollari) - e dopo aver costretto l'ONU ad abbassare la quota del budget spettante agli Usa dal 25 al 22%. (Nella commissione per i diritti umani, gli Usa sono virtualmente gli unici a opporsi alle risoluzioni che sostengono l'accesso a costi ridotti ai farmaci per l'Hiv/Aids, che riconoscono una alimentazione adeguata come diritto umano fondamentale, e che chiedono una moratoria sulla pena di morte.) 5. Trattato sul tribunale penale internazionale da insediare all'Aia per giudicare militari e leader politici accusati di crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Firmato a Roma nel luglio 1998, il trattato è stato approvato da 120 paesi, con sette voti contrari (tra cui quello degli Stati uniti). Nell'ottobre 2001 la Gran Bretagna diventa la quarantaduesima nazione a firmare. Nel dicembre 2001 il senato americano aggiunge un emendamento a una proposta di legge per stanziamenti militari in base alla quale il personale militare Usa non ricadrebbe sotto la giurisdizione del proposto tribunale penale internazionale. 6. Trattato per il bando delle mine terrestri, firmato a Ottawa nel dicembre 1997 da 122 paesi. Gli Stati Uniti si rifiutano di firmare insieme a Russia, Cina, India, Pakistan, Iran, Iraq, Vietnam, Egitto e Turchia. Il presidente Clinton respinge il trattato, sostenendo che le mine sarebbero necessarie per proteggere la Corea del Sud contro l' "enorme vantaggio militare" della Corea del Nord. Clinton dichiara che gli Stati uniti aderiranno all'accordo "in seguito", nel 2006. Bush sconfessa questa dichiarazione nell'agosto 2001. 7. Protocollo di Kyoto per ridurre il surriscaldamento globale, 1997. Il presidente Bush lo dichiara "morto" nel marzo 2001. Nel novembre 2001 l'amministrazione Bush snobba i negoziati di Marrakesh (Marocco), finalizzate a rivedere l'accordo, soprattutto annacquandolo in un vano tentativo di ottenere l'approvazione degli Stati Uniti. 8. Maggio 2001. Gli Stati Uniti si rifiutano di incontrare i paesi dell'Unione europea per discutere, anche ai più bassi livelli di governo, lo spionaggio economico e la sorveglianza elettronica di telefonate, e-mail e fax (il programma Usa Echelon che ancora oggi continua a spiare qualsiasi forma di comunicazione esistente). 9. Maggio 2001. Gli Stati Uniti si rifiutano di partecipare ai colloqui sponsorizzati dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico a Parigi, sui modi per reprimere i paradisi off-shore finalizzati all'evasione fiscale e al riciclaggio del denaro sporco. 10. Febbraio 2001. Gli Stati Uniti si rifiutano di unirsi ai 123 paesi impegnati a bandire l'uso e la produzione di mine e bombe anti-persona. 11. Settembre 2001. Gli Stati Uniti si ritirano dalla Conferenza internazionale sul razzismo, che riunisce 163 paesi a Durban, Sudafrica. Il pretesto è che è "unilaterale" e "contro Israele". 12. Luglio 2001. Piano internazionale per un'energia più pulita: il gruppo G8 dei paesi industrializzati (Stati uniti, Canada, Giappone, Russia, Germania, Francia, Italia, Regno Unito): gli Usa sono l'unico paese a opporsi. 13. L'imposizione di un boicottaggio illegale nei confronti di Cuba, che attualmente sta diventando ancora più aspro. Nell'ottobre 2001, per il decimo anno consecutivo, l'Assemblea generale della Nazioni Unite approva una risoluzione che chiede la fine dell'embargo Usa, con 167 voti a 3: Stati uniti, Israele e le isole Marshall. 14. Trattato sul bando totale dei test nucleari. Firmato da 164 paesi e ratificato da 89 paesi compresi Francia, Gran Bretagna e Russia. Firmato dal presidente Clinton nel 1996 ma rigettato dal senato americano nel 1999. Gli Stati uniti sono uno dei tredici paesi che non hanno ratificato il trattato, tra quelli che hanno armi nucleari o programmi sull'energia nucleare. Nel novembre 2001, gli USA impongono un voto nel Comitato dell'ONU sul disarmo e la sicurezza per dimostrare la loro opposizione al trattato sul bando dei test. 15. Nel 1986 la Corte internazionale di giustizia dell'Aja dichiara gli Stati Uniti colpevoli di violazione del diritto internazionale per "uso illegittimo della forza" in Nicaragua, attraverso i suoi interventi e quelli del suo esercito per procura, i contras (una guerra dell'amministrazione Reagan con 30 mila morti, centinaia di villaggi cancellati e 1 milione 350 mila profughi su una popolazione di 3,8 ml. di abitanti). Gli Usa rifiutano di riconoscere la giurisdizione della Corte. Una risoluzione delle Nazioni Unite che chiede l'osservanza della decisione della Corte viene approvata per 94 voti contro due: Stati Uniti e Israele. 16. Nel 1984 gli Stati uniti lasciano l'UNESCO e cessano i loro versamenti al budget dell' United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization in seguito al progetto New World Information and Communication Order (Nwico) finalizzato a ridurre la dipendenza dei media mondiali dalle big four: le agenzie Ap, Upi, France Presse, Reuters. Gli Usa accusano l'UNESCO di "limitazione della libertà di stampa", di cattiva gestione e di altre cose ancora, nonostante il voto di 148 contro uno a favore del progetto Nwico nell'ONU. L'UNESCO termina il progetto Nwico nel 1989. Nonostante questo gli Stati Uniti si rifiutano di rientrare. Nel 1995 l'amministrazione Clinton propone di rientrare; la mossa viene bloccata dal Congresso e Clinton non insiste sulla questione. Alla fine, nel febbraio 2000, gli Stati Uniti pagano una parte degli arretrati alle Nazioni unite, ma escludono l'UNESCO, agenzia in cui non sono più rientrati. 17. 1989. Protocollo opzionale al Patto internazionale dell'ONU sui diritti civili e politici, finalizzato all'abolizione della pena di morte e contenente una norma che bandisce la condanna a morte per coloro che hanno meno di 18 anni. Gli Stati Uniti non firmano né ratificano il protocollo, e si auto-esonerano dalla norma predetta, diventando uno dei cinque paesi che ancora condannano a morte i minori (con Arabia saudita, Repubblica democratica del Congo, Iran, Nigeria). La Cina ha abolito questa pratica nel 1997, il Pakistan nel 2000. 18. Patto internazionale delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali del 1966, che copre un'ampia gamma di diritti ed è monitorato dal Committee on Economic, Social and Cultural Rights. Gli Stati Uniti hanno firmato nel 1977 ma non l'hanno ratificato. 19. Convenzione delle Nazioni Unite sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio, 1948. Gli Stati Uniti l'hanno infine ratificata nel 1988, aggiungendo svariate "riserve" col risultato che per giudicare se un qualunque "atto nel corso di conflitti armati" costituisce genocidio, bisogna consultare obbligatoriamente la Costituzione americana e il "consiglio e consenso" del senato. Le riserve sono rigettate da Gran Bretagna, Italia, Danimarca, Olanda, Spagna, Grecia, Messico, Estonia e altri. Guardiamo un attimo insieme gli interventi USA nel mondo e tutte le porcate commesse da questo stato "democratico".... Bombardamenti Cina 1945-6 Corea 1950-3 (Guerra di Corea) Guatemala 1954 Indonesia 1958 Cuba 1959-61 Guatemala 1960 Vietnam 1961-73 Congo 1964 Laos 1964-73 Perù 1965 Cambogia 1969-70 Guatemala 1967-69 Grenada 1983 Libano 1983-84 Libia 1986 El Salvador anni '80 Nicaragua anni '80 Iran 1987 Panama 1989 Iraq 1991-2002 Kuwait 1991 Somalia 1993 Bosnia 1994-5 Sudan 1998 Afghanistan 1998 Jugoslavia 1999 Afghanistan 2001-200? Utilizzo di armi non convenzionali Uranio impoverito utilizzo nella guerra del Golfo 1991 e in Jugoslavia 1999 (Afghanistan 2001-200?) Bombe a grappolo utilizzo in Laos 1965-73, Vietnam 1961-73, Cambogia 1969-70, Jugoslavia 1999, Afghanistan 2001-200? Aggressioni chimiche e batteriologiche su paesi straniere Bahamas anni '40-50 esperimento: segreto di stato Canada 1953 esperimento: diffusione di solfuro di zinco-cadmio sulla città di Winnipeg Cina e Corea anni '50 attacco batteriologico, bombardamenti con napalm Corea anni '60 cospargimento dell'erbicida diossinico Agente Orange Vietnam anni '60-70 cospargimento dell'erbicida diossinico Agente Orange, bombardamenti con Napalm Laos anni '70 utilizzo del gas nervino Sarin (CBU-15 o GB) Panama anni '40-'90 svariati test di Agent Orange, Iprite, VX, Sarin, Cianuro di Idrogeno e altri gas nervini ed erbicid Cuba anni '50-60 probabile diffusione di zanzare portatrici di febbri dengue e febbre emorragica poi effetttivamente verificatesi, contaminazione dello zucchero, contaminazione di allevamenti di tacchini con il morbo di Newcastle, contaminazione degli allevamenti di maiali con virus della febbre del maiale africano, diverse contaminazioni delle coltivazioni Appoggio ad aggressioni chimiche e batteriologiche di altri paesi Egitto anni '60 addestramento e supporto all'attacco con gas venefici sullo Yemen Sudafrica anni '70 addestramento e supporto Iraq 1984-89 addestramento ed esportazione dei progetti e delle attrezzature necessarie a produrre virus e batteri e installarli su testate missilistiche, nonchè degli stessi virus e batteri Bacillus Antracis (Antrace), Clostridium Botulinum (Botulino), Hitoplasma Capsulatum, Brucella Melitensis, Clostridium Perfringens , Clostridium Tetani (Tetano) Test chimici sulla popolazione interna New York 1950 test per provocare epidemia di ruggine dei cereali San Francisco 1957 test di attacchi batteriologici di Bacillus globigii e Serratia marcescens Minneapolis 1953 test di rilasci di zinco-cadmio St. Louis 1953 test di rilasci di zinco-cadmio Washington DC 1953 test di rilasci di zinco-cadmio Florida 1955 test di epidemia di pertosse Florida 1956-58 test di diffusione di zanzare New York City 1956 test di irrorazione nella metropolitana del Bacillus subtilis variant niger Chicago 1960 test di irrorazione nella metropolitana del Bacillus subtilis variant niger Sperimentazioni dirette su persone migliaia di esperimenti di sostanze chimiche e batteriologiche, agenti nervini, radiazioni nucleari, droghe su persone parzialmente inconsapevoli Tortura Grecia anni '40-'70 CIA: addestramento e attrezzature per la tortura Iran anni '50-'79 CIA: costituzione e addestramento alla tortura del SAVAK (servizio segreto) Germania anni '50 tortura direttamente praticata dalla CIA Vietnam anni '60-'70 tortura direttamente praticata dalla CIA e dall'Esercito Bolivia 1967 CIA: supervisione e addestramento Uruguay anni '60-'70 CIA e Agenzia internazionale per lo sviluppo: addestramento Brasile anni '60 CIA e Agenzia internazionale per lo sviluppo: addestramento Guatemala anni '60-'90 CIA: addestramento e attrezzature El Salvador anni '80 CIA: addestramento e attrezzature Honduras anni '80 CIA ed Esercito: addestramento, attrezzature e 'operatività' Panama nni '90 tortura direttamente praticata dall'Esercito USA Sovvertimento delle elezioni in paesi stranieri Filippine anni '50 Libano anni '50 Indonesia 1955 Vietnam 1955 Guyana 1953-64 Giappone 1958-anni '70 Nepal 1959 Laos 1960 Brasile 1962 Repubblica Dominicana 1962 Guatemala 1963 Bolivia 1966 Cile 1964 Portogallo 1975 Australia 1974 Giamaica 1976 Panama 1984, 1989 Nicaragua 1984, 1990 Haiti 1987-88 Bulgaria 1990-91 Albania 1991-92 Russia 1996 Mongolia 1996 Bosnia 1998 Ingerenze in paesi stranieri Cina 1949-51 addestramento, logistica, organizzazione, reclutamento a sostegno dei nazionalisti di Chaing Kai-Shek nella guerra civile contro Mao Francia 1947-50 ostacolata la presenza politica e sindacale dei comunisti tramite finanziamenti, consulenze, addestramento ai socialisti e ai sindacati non comunisti e ricorrendo ad operazioni segrete dirette e tramite gli indipendentisti corsi Isole Marshal 1946-1958 trasferita la popolazione per consentire i numerosissimi test di bombe nucleari Italia dal 1947 finanziamento della Democrazia Cristiana e organizzazione dell'apparato politico e propagandistico per influenzare l'elettorato Grecia 1947-9 intervento decisivo nella guerra civile a favore dei neofascisti e organizzazione dell'agenzia per la sicurezza interna, KYP Filippine 1945-53 combattimento diretto contro le forze di sinistra Huk e pilotaggio delle elezioni fino alla dittatura di Ferdinando Marcos Corea 1945-53 soppressione delle organizzazioni popolari precedentemente alleate e sostegno alle forze conservatrici precedentemente collaborazioniste con i giapponesi Albania 1949-53 tentativo di organizzare il rovesciamento del governo comunista Europa Occidentale anni '50-'70 costituzione dell'organizzazione segreta Stay Behind, finanziamento da parte della CIA tramite fondazioni e istituzioni a favore di partiti, riviste, agenzie di stampa, sindacati, gruppi studenteschi, associazioni di giuristi e avvocati Iran 1953 rovesciamento di Mossadeq Guatemala dal 1953 rovesciamento del governo, istituzione e protezione di un governo filo Usa responsabile di 200 mila vittime Costarica 1955, 1970 tentativi di rovesciare Figueres Medioriente 1956-8 tentativi di rovesciamento del governo siriano, pressioni sui governi di Libano e Giordania, sbarco di 14 mila soldati in Libano, cospirazione per rovesciare Nasser Indonesia 1957-8 tentativi di rovesciare Sukarno Haiti 1959 uso di forze armate USA per fermare la rivolta contro il dittatore Duvalier Guyana 1953-64 rovesciamento di Jagan Iraq 1958-63 organizzazione del colpo di stato contro Kassem Cambogia 1955-73 assassini politici, organizzazione del rovesciamento di Sihanouk, sostegno a Pol Pot e ai khmer rossi Laos 1957-73 organizzazione di colpi di stato nel 1958, 59 e 60; costituzione della milizia clandestina Thailandia 1965-73 invio di consiglieri militari per il mantenimento della dittatura e per la repressione della popolazione civile e della guerriglia; finanziamento, armamento e addestramento della polizia e dell'esercito Ecuador 1960-63 estromissione del leader Josè Velasco Congo/Zaire 1960-65 e 77-78 estromissione ed assassinio del premier Patrice Lumumba; sostegno all'insediamento e al mantenimento della dittatura Mobutu Francia Algeria anni '60 appoggio all'insurrezione dell'OAS, per impedire che De Gaulle concedesse l'indipendenza all'Algeria; tentativo poi abortito della CIA di assassinare De Gaulle Brasile 1961-64 approvazione e supporto del colpo di stato contro Joao Goulart; sostegno della dittatura militare Perù 1965 eliminazione di formazioni di guerriglieri ad opera dell'esercito americano Repubblica Domenicana 1963-65 sostegno al rovesciamento del governo Bosch e invio di 23 mila soldati per sedare la rivolta contro i golpisti Cuba dal 1959 quarant'anni di attacchi terroristici, attentati dinamitardi, invasioni militari sanzioni, embargo, isolamento ed assassini Indonesia 1965 sostegno all'insediamento della dittatura Suharto e consegna ai militari indonesiani della lista di 5000 nomi di comunisti da eliminare Ghana 1966 colpo di stato appoggiato dalla Cia per rovesciare Nkrumah Uruguay 1969-72 addestramento e organizzazione della repressione contro i Tupamaros Cile 1964-73 sabotaggio della campagna elettorale di Allende nel 1964, destabilizzazione del governo Allende dal 1970 e sostegno al colpo di stato e alla dittatura Pinochet Grecia 1967-74 attiva collaborazione della CIA e delle forze armate USA al colpo di stato Sudafrica anni '70-'80 intensa collaborazione della CIA con i servizi segreti per la repressione dell'African National Congress e per la cattura di Mandela; violazione dell'embargo sulle armi verso il Sudafrica disposto dall'ONU Bolivia 1964-75 aiuto della CIA e del Pentagono nel rovesciamento del governo Paz; conduzione da parte della CIA dell'operazione di eliminazione di Che Guevara Australia 1972-75 USA e Inghilterra riescono a far allontanare dal governo il premier laburista Whitlam Iraq 1972-75 Gli USA dispongono ingenti aiuti militari agli oppositori Kurdi per indebolire l'Iraq coinvolto nella guerra con l'Iran, tranne ritirare loro ogni aiuto nel momento in cui gli USA approvarono il riavvicinamento Iran-Iraq Portogallo 1974-6 destabilizzazione del governo nato dalla rivoluzione dei garofani e intimidazione della popolazione fino al successo dei candidati appoggiati e finanziati dalla CIA Timor Est 1975-99 sostegno del governo degli USA all'invasione da parte dell'Indonesia e del successivo genocidio attuato nei confronti della popolazione Angola anni '60-'80 Il governo USA entra in sostegno di una delle parti in causa nella guerra civile, inducendo l'URSS a sostenere l'altra parte; la guerra provocherà più di 500 mila morti Giamaica 1976 tentativo di impedire la rielezione di Manley Honduras anni '80 invio di migliaia di soldati per sostenere le operazioni antiguerriglia in Salvador e Guatemala e per servire come centro di addestramento e rifornimento per i contras del Nicaragua; stretto controllo sulla politica interna honduregna da parte dei diplomatici americani Nicaragua 1978-90 sostegno attivo alla guerriglia dei contras, oppositori del neogoverno sandinista; interferenza massiccia nelle elezioni del 1980 che videro la sconfitta dei sandinisti Filippine anni '70-'90 finanziamenti e sostegno alla stabilizzazione del governo responsabile di repressioni, miseria e torture Seychelles 1979-81 coinvolgimento della CIA in un tentativo di invasione Yemen del Sud 1979-84 sostegno aiuti e addestramento alle forze paramilitari che miravano a far cadere il governo Corea del Sud 1980 attivo sostegno al governo di Chun responsabile della repressione della contestazione studentesca, sfociata nell'uccisione di duemila persone Grenada 1979-83 destabilizzazione e invasione dell'isola per il rovesciamento di Maurice Bishop Suriname 1982-84 organizzazione di un invasione poi abortita da parte della CIA Libia 1981-89 abbattimento di due aerei libici nello spazio aereo libico, bombardamento della residenza di Gheddafi, tentativi di assassinio del leader, sanzioni economiche Isole Figi 1987 organizzazione del colpo di stato Rabuka contro il governo Bavrada Panama 1989 invasione di Panama con centinaia di civili uccisi e migliaia di feriti ufficialmente per catturare l'ex alleato, il dittatore Noriega, in realtà per intimidire il Nicaragua alla vigilia delle elezioni Afghanistan 1979-92 massiccio sostegno ai Talebani opposti al governo laico filosovietico El Salvador 1980-92 coinvolgimento effettivo di truppe americane nei combattimenti della guerra civile, finanziamenti per 6 mld di dollari alle forze filo regime Haiti 1987-94 sostegno alla dittatura Duvalier e condizionamento del governo Aristide Bulgaria 1990-91 finanziamento per 1,5 mld di dollari al partito di opposizione; organizzazione da parte dell'organizzazione USA NED di sommosse popolari per rovesciare il risultato delle elezioni fino alle dimissioni del governo Albania 1991-2 organizzazione da parte del NED del rovesciamento del risultato delle elezioni fino alle dimissioni del governo Somalia 1993 intervento diretto delle truppe americane contro il 'signore della guerra' Aidid, volto in realtà a ripristinare il controllo delle compagnie americane sui campi petroliferi Jugoslavia 1999 bombardamenti sulla Serbia per consentire la secessione del Kosovo dalla Federazione Jugoslava Iraq 1991-2002 bombardamenti per 40 giorni e notti sull'iraq pari a 80.000 tonnellate di esplosivo, tra cui molti con uranio impoverito; un milione di bambini morti in dieci anni a causa delle sanzioni economiche e della distruzione delle infrastrutture; continuano le 'missioni' da parte di USA e Gran Bretagna, in attesa dell'attacco finale Perù 1990-2000s ostegno tramite consulenza e addestramento militare, fornitura di armamenti e finanziamenti al governo repressivo Fujimori, responsabile di violazione dei diritti umani e uso della tortura Messico 1994-1998 addestramento finanziamento e approvvigionamento di armi alle forze paramilitari e ai servizi segreti opposti agli zapatisti Colombia 2002 terzo paese destinatario di aiuti militari americani, centinaia di militari USA presenti nel paese, invio di armi, coordinamento e addestramento dell'esercito e delle forze paramilitari opposte alle FARC, sostegno al governo responsabile di violazione dei diritti umani e di tortura John Efrem